[Strumenti del Grinder] PokerStove
Ciao a tutti, inizio specificando che ho creato questa miniguida perché ritengo veramente importante l'uso di PokerStove come supporto nello studio post-sessione delle varie mani e anche perché ci sarà modo di collegarsi a importanti concetti di teoria che verranno comunque approfonditi in altra sede.
Cos'è PokerStove?
PokerStove è il piu diffuso calcolatore di probabilità in circolazione, totalmente freeware e caratterizzato da un interfaccia molto semplice. Questo programma ci viene in grande aiuto in molte situazioni per il calcolo dell'Equity, sia che vogliate sapere l'esatta probabilità che vi scoppino AA con K2o, sia che lo usiate per il calcolo di range col supporto di hold'em manager.
------ INTRODUZIONE -----
Avviando il programma ci troveremo di fronte a questa finestra:
A sinistra abbiamo una lista di 10 possibili player che giocano la mano, cliccando su "Player X" possiamo assegnare le varie carte a ciascun giocatore:
Le lettere di fianco a ciascun nome corrispondono ai semi che nel caso non lo sappiate sono:
Clubs = Fiori
Diamond = Quadri
Hearts = Cuori
Spades = Picche
Nell'esempio qua sopra abbiamo fatto il calcolo più banale possibile: la percentuale che hanno due players, prima che il flop venga girato, di vincere rispettivamente con AK e QQ. Premendo il tasto "Evaluate" scoprirete che il giocatore con QQ ha un vantaggio del 7,165% (che scenderebbe al 6,350% se i semi fossero gli stessi di AK).
Da qui a creare migliaia di situazioni diverse il passo è breve, consiglio comunque ai neofiti di fare molta pratica soprattutto con i progetti sia di scala che di colore.
------ I RANGE ------
Assimilate le funzioni base di PokerStove, possiamo fare un passo un po' più in là introducendo le operazione con i range.
Cos'è un range?
Un range è un ventaglio di possibili mani con cui un giocatore entra nel piatto. Sapere i range dei nostri avversari e conoscere l'equity della nostra mano contro tali range ci spianerà la strada verso il successo.
Preflop esistono vari range ([i]vpip, raise, 3bet,callto3bet, 4bet, ecc[/i]) e vengono indicati in percentuali, ad esempio un giocatore molto chiuso (detto anche nitty) giocherà fino al 15% delle mani circa, uno TAG (Tight Agressive) giocherà circa il 18% delle mani, infine un player LAG (Loose agressive) entrerà nel piatto circa 24%+ delle volte.
Vediamo con pokerstove cosa significano queste percentuali.
clicchiamo su "player1" poi su "Preflop".
Ci appare un mosaico i cui tasselli corrispondono a combinazioni di carte. Nell'immagine è stato selezionato il top 3% che come vedete corrisponde ad AK,JJ+, ma basta cliccare su ogni tassello o spostare la barra per modificarne il valore.
Visto ciò passiamo subito ad un esempio:
Tavolo NL100 con 6 giocatori tutti seduti con 100€.
All fold fino a noi che facciamo raise di 3€ con KcJc da bottone , BB (appena seduto al tavolo) ci 3betta fino a 12€, noi facciamo call.
Su un pot di 24.5€ cade Ac Tc 2h, Oppo checka, Hero betta 15€, Oppo repusha 88€, Hero? Possiamo callare 73€ per vincere un pot da 200€?
Allora qua dobbamo stovare la nostra equity al flop contro il range di oppo.
L'action di oppo è molto strong quindi qualcosa come AA,TT,22,AQs+,ATs,A2s,AQo+,ATo può andare bene.
Contro tale range pokerstove ci indica che stiamo al 41,38%.
Ora utilizzando semplicemente la formula del EV scopriremo quale sarà la mossa profittevole e quanto ci frutterà.
[(probabilità che l'evento accada) x (vincita relativa)] - [(probabilità che l'evento non accada) x (perdita relativa)].
[(41,38/100)*200]-[(58,62/100 * 73] =
82,76 - 42,79 = 39,96!
L'EV è dunque positivo e il call ci renderà quasi il 40% della puntata investita nel long run.
Questo è un esempio abbastanza lampante e di facile intuizione ma che va comunque bene per capire il procedimento generale che c'è dietro l'uso di pokerstove in situazioni simili, osservazioni più approfondite verranno effettuate coi coachati durante l'analisi delle varie mani/situazioni.